75° Locarno Film Festival: il trionfo del controverso
Si è concluso ieri 13 agosto la 75° edizione del Locarno Film Festival, che ha visto il film della brasiliana Julia Murat, Regra 34 (Rule 34),ottenere il Pardo d’Oro. La…
Quotidiano della Svizzera italiana
Si è concluso ieri 13 agosto la 75° edizione del Locarno Film Festival, che ha visto il film della brasiliana Julia Murat, Regra 34 (Rule 34),ottenere il Pardo d’Oro. La…
Premio Marco Borradori – In tutto ciò che genera bellezza Per rendere omaggio a Marco Borradori, sindaco di Lugano, improvvisamente scomparso nell’agosto del 2021, il Comitato di Endorfine Festival Lugano,…
E un ricordo affettuoso per un uomo che domenica scorsa era a Locarno, e che non c’è più Boccalino 2021 : l’importanza dell’amicizia e dell’ecosistema del festival di Maurizio P. Taiana…
Ticinolive è andato in trasferta sulle rive del Verbano. Al Rivellino dell’amico Arminio ha incontrato il presidente del PPD locarnese Alberto Akai, candidato al Municipio. Akai discende da un popolo…
Ci sono notti piu’ magiche di altre. In Italia si susseguono strane in questa estate di ripartenze e contenimenti. Parte il ReGeneration Festival di quest’anno a Firenze, dal 26 Agosto…
Sarà il noto virologo Roberto Burioni a dare il via all’edizione 2020 (com) Nel corso dell’estate il comitato e la direzione di Endorfine Festival Lugano hanno lavorato allo scopo di…
Nonostante i suoi pressanti impegni (in primis questo cruciale lunedì 11 della ri-apertura scolastica!) il Municipale ha trovato un po’ di tempo per noi. Gliene siamo grati. * * *…
Membro del Gran Consiglio, consigliere comunale di Locarno. Una descrizione semplice e profilata, a cui molti ambirebbero. Pini d’altro canto si è anche distinto dal ruolo di “mero” politico grazie…
Esiste un’idea di viaggio, per visitare l’ Italia in qualsiasi stagione, che è sempre più legata ai suoi “festival”. E questo lo dimostra la grande creazione ogni anno di nuovi.…
“Questi sono premi indipendenti“. Con tali parole ha esordito Ugo Brusaporco, critico cinematografico e presidente della giuria. I Boccalini d’Oro non sono premi ufficiali del Festival. La cerimonia di premiazione non avviene…
一些我在瑞⼠士洛洛迦诺个展的记忆 Sophie 沈沈阳久麗美术馆 今天 8⽉月4⽇日上午从⽶米兰赶到洛洛加诺,中午⻅见到阿拉⽶米纽(著名策展⼈人,画廊⽼老老板)他⼏几乎就是⼀一位天才,能讲 好⼏几国语⾔言,中午的新闻发布会及午餐在阿拉⽶米纽家⾥里里,他做了了精⼼心的安排。媒体让我谈谈⾃自⼰己的创作,“⾸首 先有⼏几位艺术家对我的创作产⽣生过很⼤大的影响,从东⽅方的⽩白发⼀一雄到⻄西⽅方的波洛洛克,德库宁,克莱因的身体绘画,他们打开了了我对艺术创作的局限性,在表现上更更加⾃自由,对于我这个年年代的艺术家来说是⾮非常不不容易易的突 破。我的作品想要表达⾃自由,只有在这种状态下情感会得到更更⼤大释放,艺术作品才会有超凡的创造⼒力力,这也是 我对⽣生命状态的极致化追求 IL RACCONTO DI WANG YIGANG La mattina del 6 agosto sono arrivato a Pura da Milano, ho incontrato a mezzogiorno Arminio nella…
di Cristina T. Chiochia Si è aperto questo week end “FOTOGRAFIA EUROPEA 2019 – XIV edizione: LEGAMI. Intimità, relazioni, nuovi mondi” nella bella città italiana di Reggio Emilia e che…
I giorni di POESTATE, primo festival letterario del Cantone, giunto felicemente alla sua 24esima edizione, saranno il 30 e 31 maggio e il 1° giugno, con un “after Poestate” che si terrà domenica 2…
Il rispetto di se stessi come mood contemporaneo tra Svizzera ed Italia e nuovi materiali Ogni anno il Festival dello Yoga, approda nella vicina Milano, in veste sempre più internazionale…
Mancano cinque giorni all’apertura del Festival luganese dei Diritti umani, che durerà sei giorni. Per approfondire il tema ne abbiamo intervistato il direttore Antonio Prata. Un’intervista di Francesco De Maria. *…
“The world is not reproduced as visible. It is made visible” Porto a Locarno due mie composizioni. La prima comprende sei dipinti di diverso formato: una interpretazione della Orchestral Suite…
Francesco De Maria “Dieci giorni in Lituania”, questo il nome dell’evento culturale che si aprirà al Rivellino all’inizio di agosto. Possiamo considerarlo una specie di controfestival? Arminio Sciolli Come ogni anno…
Il gallerista e promotore artistico Arminio Sciolli non può fermarsi mai. Dopo l’avventura di Astana e la mostra Kerouac al Museo d’Arte di Gallarate sta già inseguendo nuovi progetti. Gli…
Cambiare spaventa un po’ tutti. Perchè tutti sono alla perenne ricerca di se stessi e del proprio stato fisico e mentale perfetto, il booster mood ,appunto. Non stupiscono quindi i…
Ha Ben Dod (The Cousin), R. Tzahi Grad, Biennale di Venezia, ORIZZONTI Sinossi: Un mattino, prima dell’alba, Naftali (Tzahi Grad – Big Bad Wolves), personalità dei media locali, va a…
The Leisure Seeker (Ella & John), R. Paolo Virzì, Biennale Cinema Venezia, VENEZIA 74 Sinossi: The Leisure Seeker è il soprannome del vecchio camper con cui Ella e John Spencer andavano…
La Polizia cantonale comunica che ieri poco prima delle 23 a Locarno, durante l’ultima proiezione sullo schermo del Festival, è stato segnalato un drone in volo tra piazza Grande e…
Durante il dibattito che fa fatto seguito alla proiezione al cinema Kursaal di Locarno del documentario “The Poetess” sono stato indecorosamente e, a mio avviso, immeritatamente fischiato da un…
Il 23 agosto 1946 al Grand Hotel venne inaugurata la Prima edizione del Festival. Da allora non si è mai fermato. In un crescendo di passione cosmopolita Dal 1946 il…
Quando la mafia arriva al Nord. La storia di un sequestro che sconvolse l’Italia Per chi c’era, qui, negli anni Settanta, il rapimento e l’uccisione di Cristina Mazzotti fu uno…
Itinerari turistici attraverso l’arte Programmare una vacanza estiva in Italia, spesso significa anche godersi uno dei suoi splendidi festival estivi. Musica lirica, classica, rock, programmazioni teatrali e performance artistiche. La…
Al Festival dell’Energia di Milano Sollevare le questioni vere. Che idea si ha del mondo e dell’Europa in Italia? A questa ed ad altre domande, ha risposto il Festival dell’energia…
In un modo o nell’altro, qualsiasi cosa è energia. O almeno cosi pare. Ed è forse per questo che esperti di tutto il mondo si sono dati appuntamento oggi, per…
I suoi protagonisti, dal ministro Calenda a Enrico Letta Come spiegare l’energia nel 2017 ed in particolare, il concetto di “energia responsabile” nella sua accezione più intima ed importante, quella…
Riportiamo pari pari il commento del domenicale leghista alla “cooptazione” di Roberta Pantani nel CdA del Festival. Un “leguleio” la chiamerebbe “excusatio non petita”. A nostro avviso il buon Solari –…
Lugano, 29 giugno 2016. In una giornata azzurra di cielo e illuminata dal sole lucente che ondeggia nel lago limpido e cangiante, intervisto Armida Demarta, fondatrice e organizzatrice del ventennale…
Il Milano Festival Fiati: investire in cultura a Milano dopo Expo2015 di Cristina T.Chiochia. Il Milano Festival Fiati da martedì 7 Giugno, è entrato nel vivo degli appuntamenti e la…
Oggi, 1° giugno 2016 è il primo giorno del festival di poesia giunto alla ventesima edizione, che avrà luogo fino al 4 giugno nel Patio Palazzo Civico. L’inaugurazione si terrà…
Il (primo, non è detto che sia l’unico) pensiero del giorno viene attribuito all’on. Fiorenzo Dadò, per il suo ammirato intervento in Gran Consiglio sul Rivellino: «Per raggiungere l’obiettivo di…
In questa vicenda – che, proprio come l’avv. Rossi, consideriamo di interesse pubblico – Ticinolive manterrà un “basso profilo”, limitandosi a pubblicare le informazioni essenziali, se del caso accompagnate da…
Solari dixit, la citazione del giorno (da un’intervista rilasciata al Corriere e ripresa da Ticinolibero) Dopo avere severamente biasimato Mésoniat e i suoi accoliti per la reiterata mancanza di rispetto,…
Il critico Desio Rivera, che Ticinolive ringrazia per il suo splendido e competente contributo, esprime in quest’ultimo articolo alcune sue considerazioni finali sul festival. * * * Ieri parlavo con i…
ISPEC Istituto di Storia e filosofia del PEnsiero Contemporaneo Il Rivellino LDV Locarno CONFERENZA E CONSEGNA PREMI ISPEC CINEMA E ISPEC CULTURA Il Direttivo dell’ ISPEC di Locarno in occasione…
Va da sé che Ticinolive sarà lieto di pubblicare le risposte del dir. Chatrian, se ci saranno. * * * ARMINIO SCIOLLI Il Festival del Film di Locarno nella sua…
Suite armoricaine dir. Pascal Breton – Francia 2015 / concorso internazionale Descrittivo, descrittivo, descrittivo, accademico, accademico, accademico. Descrizione di paesaggi bretoni, di arte e mitologia greca, di Paolo Uccello e…
Entertainment di Rick Alverson – USA 2015 / concorso internazionale La malinconia, quella del comico alla fine del successo, forse quella malinconia che è accanto ad ogni comico. Colori velati…
I maligni hanno messo in giro la voce che non frequento il festival. Questo non è del tutto vero perché una volta, alcuni anni fa, ci andai. Ero riuscito a…
Heimatland di 10 registi svizzeri – Svizzera 2015 – concorso internazionale Molto sbandierato dagli organizzatori del festival, le attese sono grandi. Un film svizzero, sulla Svizzera, uno sguardo critico sulla…
“Dammi i soldi e taci” Festival. La censura continua. Leggo oggi che il Giornale del Popolo è stato escluso, nonostante avesse richiesto di partecipare, dalla conferenza incontro con Andy Garcia.…
Tanto per incominciare, la rivelazione bomba (v. mio articolo precedente) non è arrivata. Una notte insonne senza costrutto. Riassumo qui per sommi capi il Pontiggia-pensiero che il condirettore del Corriere…
“Ma Dar Behesht” (Paradise) di Sina Ateaian Dena – Iran/Germania 2015 / concorso internazionale Abbastanza folta la sala dei giornalisti oggi, un film promettente? Una storia piacevole, sopratutto per l’ambientazione…
“Brat Dejan”/ Fratello Dejan di Bakur Bakuradze Russia-Serbia 2015 / concorso internazionale Una “cotoletta”, senz’altro e anche irritante, secondo me, per un compiacimento trasparente ad un Milosevic idealizzato. Tempi di…
Facce sporche al Pardo. No, non è una polemica, sono i manifesti di questo anno. Facce che, dicono, sono state colpite da “pardite” ma, in realtà, sembrano di minatrici (evviva…
Il mio micro-editoriale del “day after” (13 agosto) ha suscitato qualche contrarietà (e pazienza). Lo riproduco tale quale, precisandone il senso. *************************** Fazioli-Mésoniat-Pontiggia angeli custodi del festival 13 agosto 2014, “the day after”,…
Riprendiamo dal bel portale liberaTV dell’amico Marco Bazzi, senza alcun commento (invero superfluo). Solari “Il festival ha sempre conosciuto momenti difficili ma vorrei ricordare che il festival si è sempre…
Per la gioia dei media, impazza il caso Polanski. Una benedizione per il nostro modesto Ticino, dove non succede mai niente. La sinistra grida fortissimo alla “Patria in pericolo!” Noi…
(francesco de maria) Ricevo e volentieri pubblico questa presa di posizione. Non li conosco tutti, ma parecchi dei firmatari sono miei stimati colleghi. Il testo è senz’altro interessante ma ben più…
Dopo la polemica scaturita dall’invito, con tanto di ospitata d’onore, del regista Roman Polanski, si sono moltiplicati gli interventi che imputano alla politica un’invasione inaccettabile di campo nelle scelte festivaliere.…
Limita la libertà artistica e indebolisce il Festival. Quanto successo con il caso Polanski al Festival del Film di Locarno è grave. Il PPD tramite il suo capogruppo, che ogni…
Era uno degli esiti possibili, si è verificato. Cinicamente verrebbe da dire (io però sono un finto cinico) che ad averci guadagnato più di tutti sono i media, che ne…
Si è aperta ieri sera al Rivellino con una conferenza stampa la Settimana del cinema d’oro russo. Le proiezioni (tutte gratuite) incominciano oggi all’Otello di Ascona, per concludersi il 12…
(fdm) La proposta della gentile Granconsigliera sembra… inopportuna e poco cortese, visto che Polanski è stato invitato dalla presidenza del festival, che intende premiarlo! La pedofilia è un reato…
(fdm) Si sviluppa vivacemente la “telenovela Polanski”. Tocca ora all’on. Rusconi dire la sua. Secondo noi a Locarno si stanno fregando le mani: che pacchia! PS. Merita di essere segnalato…
Dunque il celebre regista Roman Polanski – in fuga dalla giustizia USA per una lontana storia di sesso con una minore, arrestato anche in Svizzera ma poi rilasciato – sarà ospite…
La rassegna cinematografica, interessante novità dell’anno, s’intitola “La settimana del cinema d’oro russo” e si terrà al cinema Otello di Ascona dal 6 al 12 agosto. Saranno proiettati film russi…
Vengo a sapere che Marco Solari è sul piede di guerra. Lo è – a dire il vero – da qualche anno: i suoi discorsi alla cerimonia di apertura del…
(Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) Ero (e lo sarò finché non vedrò dei fatti concreti) personalmente molto scettico sulla Casa del Cinema, tanto che la sezione del Locarnese del Partito…
Il direttore del Festival di Avignone Olivier Py ha rilasciato la dichiarazione seguente: “Se il Front National vince, noi ce ne andremo. Non mi vedo a lavorare con un sindaco…
L’eco delle risate de “La Palmira Ul Film”, il film in dialetto che ha conquistato il consenso del pubblico ticinese e che tra poche settimane uscirà anche nel nord Italia,…
(fdm) Riprendo integralmente, e con piacere, l’astioso commento pubblicato dal portale della sinistra radicale nostrana (da Chiasso al Gottardo o, se preferite, da Pedrinate alla Tremola, o addirittura alla Nufenen.…
Ripubblichiamo questa sera, in occasione della proiezione di “Sangue” su rsi La 2 (dalle 21.05, con dibattito), questo notevole quanto severo articolo dell’avv. Tettamanti, già pubblicato in versione tedesca su…
UNO (da una pagina Facebook) Walter Veltroni e Marcello De Angelis presentano il libro L’inferno sono gli altri. L’autrice del libro Silvia Giralucci parteciperà al dibattito che andrà in onda…
Silvia Giralucci, nata a Padova nel 1971, è una giornalista, scrittrice e regista italiana. È figlia di Graziano Giralucci, ucciso dalle Brigate Rosse il 17 giugno del 1974 nella sede del…
A cura di Fabio Dozio. Regia di Gigi Neri Segue: dibattito in studio condotto da Reto Ceschi Partecipano: la direzione del Festival, la direzione della RSI e… alcuni “indignados” SANGUE…
“Progetto fintamente culturale” “Raffazzonato” Bergonzoli non è un problema “Le Brigate Rosse sono un capitolo di storia” “Comprendere gli anni di piombo è fondamentale per capire l’Italia” “L’audience massima la…
La RSI, dopo essersi presa tutto il tempo necessario ed avere (presumibilmente) atteso… che gli animi si placassero, mantiene la sua promessa e manda in onda martedì 19 novembre 2013 una…
Lettera al Corriere ripubblicata con il consenso dell’Autore Come cittadino sono veramente molto perplesso di fronte alla presa di posizione di Manuele Bertoli** in coda al Festival del film di…
Pubblichiamo, con l’esplicito consenso dell’Autore, questo severo articolo apparso su “Die Zeit” il 29 agosto. Tradotto dal tedesco a cura della redazione. Quale tarantola ha morso gli organizzatori del…
Da sinistra: Jean Olaniszyn, operatore culturale, co-curatore del Centro culturale Il Rivellino LDV; Dino Sciolli, ambasciatore; On. Marco Borradori, Sindaco di Lugano; Prof. Carlo Pedretti, direttore dell’Armand Hammer Center for…
“Preleviamo” dal blog di Filippo Contarini www.filippocontarini.ch questo interessante articolo, che Marco Bazzi definisce “scoppiettante”. In sostanza, i vari Senzani di turno sui loro stessi nefandi delitti vogliono arrogarsi il…
Il settimanale frontalier-plutocratico “Il Caffè” – per il quale non nutriamo alcuna particolare ammirazione, anzi – pubblica oggi qualcosa di interessante: una serie di dichiarazioni del terrorista brigatista Giovanni Senzani,…
Poiché la polemica su Locarno infuria, ci sentiamo in obbligo di dar voce un po’ a tutti. Pubblichiamo qui la presa di posizione del Partito Comunista, firmata dal leader Massimiliano…
Riprendiamo dal Corriere del Ticino questo duro e sdegnato (ma sacrosanto!) bell’articolo. Il festival 2013 ha cercato (e trovato) il suo scandaletto a luci rosse, con tanta facile pubblicità (ci…
Pubblichiamo con piacere questa riflessione del socialista Manuele Bertoli, che abbiamo trovato sul suo blog da noi visitato per la prima volta. Avvalendoci della libertà assoluta e incondizionata della quale…
Tutto come (tristemente) prevedibile. Con una decisione quantomeno controversa, il film Sangue di Pippo Delbono ha vinto il Premio Don Chisciotte al Festival di Locarno. Il Pardo d’oro è andato…
Tutti sanno chi è Giancarlo Caselli. È un magistrato di sinistra ma, soprattutto, un uomo probo. Non è iscritto al partito del Cavaliere. Il suo è un articolo esemplare, limpido,…
Sabato: il Palmarès, and the winner is: Historia de la meva mort, Spagna/ Francia regia di Albert Serra… quando gli ultimi giorni di vita di Casanova si fondono con la…
Si è conclusa – ma certo non si sono concluse le polemiche per la scandalosa provocazione architettata dagli organizzatori – la 66esima edizione del festival di Locarno ed è stata effettuata…
In una infuocata lettera pubblicata sulla Regione odierna l’on. Fiorenzo Dadò, capogruppo PPD in Gran Consiglio, scrive tra l’altro, e s’interroga: Chi è l’artefice di questa “regia”? “Le domande alle…
Eccole (finalmente!) le perle. Orientali. Dal Giappone due film coinvolgenti e ben fatti. REAL Una storia d’amore infantile, nata nei banchi di scuola. Il compagno geloso. E’ questo il…
Leggo nell’Unità del giorno di Ferragosto questo stupefacente articolo (titolo originale: L’ex Br Senzani «recita» Peci / Una lezione d’inciviltà, autore: Oreste Pivetta). A mio avviso esso merita ampiamente di…
La vita non è mai molto allegra, tuttavia saltuariamente ci s’imbatte in trovate sorprendenti, che suscitano il buonumore. Un’intervista al presidente Solari, pubblicata oggi su un portale ticinese, si chiude…
… seguito dalle solite inutili polemiche Davide Rossi, comunista, professore, filosofo, persona colta e abile oratore, l’abbiamo ascoltato e incontrato due volte, al Rivellino di Locarno. È accreditato presso il…
L’on. Fiorenzo Dadò (con l’on. Sanvido) non sa capacitarsi, e si dispera, ma io vorrei dirgli: “Amico, non vedi, in fondo il festival vive di scandali…” E quest’ultimo è stato…
INTERROGAZIONE PARLAMENTARE dell’on. Fiorenzo Dadò (capogruppo PPD) e on. Paolo Sanvido (Lega) A proposito del film “Sangue” proiettato a Locarno e del suo protagonista Giovanni Senzani, brigatista rosso condannato all’ergastolo…
Il film “Sangue” di Pippo Delbono, proiettato a Locarno, ha (inevitabilmente) suscitato contrasti, e anche scandalo. Il brigatista rosso Giovanni Senzani era presente all’evento. La prima osservazione, quella che sorge…
Il nostro corrispondente dal festival Desio Rivera commenta per noi questo film oggi al centro dell’attenzione generale. Questa sera in Piazza Grande con inizio alle 21.30 Una provocazione? No,…
In concorso, fino ad ora, ho visto solo boiate. Escluso 2 film di registi statunitensi. Uno, sul problema del bullismo nella scuola: THE DIRTIES. Interpretato da un estroversissimo gay…