A proposito di 9 febbraio – di Gianfranco Soldati
Come dire a proposito della Simonetta che tanto buona, mite, gentile e mansueta appare Su “Weltwoche” del 5 marzo, l’editore e caporedattore Roger Köppel ha pubblicato un notevole editoriale che…
Quotidiano della Svizzera italiana
Come dire a proposito della Simonetta che tanto buona, mite, gentile e mansueta appare Su “Weltwoche” del 5 marzo, l’editore e caporedattore Roger Köppel ha pubblicato un notevole editoriale che…
INTERPELLANZA AL CONSIGLIO FEDERALE I cosiddetti padroncini italiani, a causa della libera circolazione delle persone, hanno invaso il mercato ticinese: il numero di notifiche da loro presentate è in continua…
Smentita ufficiale del portavoce del Consiglio federale André Simonazzi La Handelszeitung sostiene in un’anticipazione giornalistica che due consiglieri federali vogliono reintrodurre il tasso di cambio minimo. Questa affermazione è falsa…
Era un po’ che non andavo a visitare il blog del capo dei Verdi. Vi ho trovato questo breve articolo, il più recente, pubblicato il 13 febbraio e ri-pubblicato il 18.…
Pubblico integralmente il comunicato di questi implacabili “nemici dell’auto” (così almeno li vedo io). Sono un automobilista e mi sento come un limone da spremere e un pollo da spennare,…
COMUNICATO STAMPA L’UDC Ticino plaude alle proposte del Consiglio federale che, oggi, ha finalmente presentato il progetto per attuare l’iniziativa contro l’immigrazione di massa. Dopo un anno di tentennamenti e…
I contingenti che non ci sono Il PS denuncia: «la soluzione proposta dal CF non riguarda i cittadini dell’UE, come volevasi dimostrare!» Nota della Red. Quella che il PS indica…
Mercoledì il Consiglio federale ha discusso la situazione attuale relativa alla minaccia terroristica di matrice jihadista e ha fatto un punto della situazione sul dispositivo di lotta al terrorismo in…
In data odierna la consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf ha presentato i motivi del rigetto. L’iniziativa provocherebbe una ristrutturazione precipitata del sistema energetico con aliquote di imposta molto elevate. La proposta…
La fotografia ufficiale, di Christian Grund e Maurice Haas, si sforza di comunicare un senso di tranquillità, esibendo l’immagine di un consesso intento a una sorridente e ponderata discussione. Che dire?…
Basta chiacchiere e promesse: è giunta l’ora di ribellarsi! (titolo originale) Chi ancora aveva dei dubbi sul fatto che Berna continuasse a prendere per i fondelli il Ticino e i…
DEFINIZIONE Il Segretario di Stato e direttore della Direzione politica è la persona di riferimento del Consiglio federale per quanto riguarda la politica estera. Egli regola lo sviluppo concettuale, il…
Questa comunicazione ufficiale giunge da Berna ad opera del Governo elvetico. È senz’altro degna di nota e ci si domanda che cosa possa succedere. Non ci sorprenderemmo se l’ambasciatore israeliano…
Nelle scorse settimane, in occasione della festa nazionale del primo d’agosto, l’economista Alfonso Tuor ha pubblicato un’interessantissima riflessione e analisi politica sui rapporti della Svizzera con l’Unione Europea e sulle…
Che cosa mi piace di questo articolo? 1) Il giudizio “guardingo” sul “teatrino” (lui non usa questa parola) del 18 agosto. Anch’io ero lì, vagolavo tra la gente (il pigia-pigia…
Dalla kermesse luganese di martedì scorso giunge in Redazione questo vivace pezzo della nostra ospite, la giornalista freelance Liliane Tami. Quanto alla frase “La Svizzera non può permettersi di perdere…
Ho messo un titolo “stuzzichevole” solo per avere qualche clic in più, in realtà è stato un pomeriggio di tutto riposo. Bertoli è stato fischiato prima ancora di avere potuto…
Visto che il dottor Soldati, felicemente rientrato da Rovigno, dice la sua, provo anch’io a dire la mia. SuperPippo ha una bella faccia tosta. Ai lettori che avessero la memoria…
1) Abile mossa del Consiglio federale che, piombando nella Lugano a maggioranza politica leghista, prende – per così dire “il toro per le corna”, mostrando di non avere paura. 2)…
… e dei partiti Dalla “domenica nera” di Jean Pascal… ai giorni nostri Mario Botta non morì (per fortuna) Scrivevo ieri di sistemi di conduzione partitica chiaramente e palesemente inadeguati, e…
La domanda era chiara: l’inserimento della Svizzera nella black list italiana è legale? La presenza del nostro Paese sulla lista nera che penalizza aziende e società svizzere risale niente meno…
Accordo sui frontalieri: il PLR deluso dal Consiglio federale Il PLR aspetta la “soluzione politica” all’interpellanza di Giovanni Merlini (fdm) Questo comunicato, che pubblichiamo integralmente, è senz’altro ragionevole, ma contiene…
Per la tutela dei minori e del buon senso: una campagna anti-AIDS deve necessariamente far capo ad immagini pornografiche? INTERROGAZIONE PARLAMENTARE Chiedo al Consiglio federale: 1. A fronte delle migliaia…
La domanda di Lorenzo Quadri. Elezioni europee: dopo la vittoria, in alcuni paesi trionfale, di partiti o movimenti ‘euroscettici’, vittoria che ha delegittimato gli organi UE, è lecito attendersi un…
Accordi OCSE; verso una finanza mondiale tripolare (titolo originale) “Siamo nauseati da Berna” Il Consiglio Federale, senza quasi più ostacoli, oramai avanza al galoppo sul dossier degli accordi OCSE per…
Berna, 20 maggio 2014 – Il Consiglio federale ha preso conoscenza dell’accordo tra il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti (DoJ) e Credit Suisse per la regolarizzazione del passato di…
INTERPELLANZA URGENTE AL CONSIGLIO FEDERALE Nel corso del mese di maggio, la bufera giudiziaria è nuovamente montata sull’Expo 2015 di Milano; la magistratura italiana ha arrestato varie persone per una…
Berna deve notificare subito la violazione dell’accordo frontalieri da parte dell’Italia Il PLR ritiene che il Governo debba attivarsi scrivendo al Consiglio federale ________________________________________________________________________________________________fdm) Dopo il 9 febbraio continua frenetico…
L’on. Quadri tocca il vertice dell’ironia nella sua ultima domanda: “Perché il Consiglio Federale non ha subito relativizzato… ?” In verità noi tutti ricordiamo la sconvolgente sceneggiata napoletana messa in…
Dal portale dell’UDC Ticino Comunicato L’UDC è sbalordita di fronte alla procedura annunciata oggi dal Consiglio federale per la messa in atto dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa che popolo e…
La Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati ha dato il consenso mercoledì a un progetto del Consiglio federale con nove ministri. La riforma verrà sottoposta al Parlamento. Il…
(fdm) Per me frase centrale di questo lucido articolo della brava e battagliera Iris è la seguente: I Grandi Falliti (USA, UE, OCSE) […] hanno trovato una classe dirigente totalmente…
Ulteriori misure per lottare contro gli abusi Berna, 15 gennaio 2014 – Gli stranieri che si trovano in Svizzera unicamente per cercare un impiego e i loro familiari non ricevono…
Come primo atto ufficiale dell’incipiente 2014 il Consiglio Federale augura alla Redazione e ai fedeli lettori di Ticinolive Buon Anno!
(fdm) Con buona pace dell’amico ed esemplare ex alunno Lorenzo io direi: dell’Ambrogio scriva ciò che vuole, e Quadri risponda… ciò che crede. Ai giornalisti queste cose piacciono! Il mio feeling…
Mercoledì 4 dicembre l’Assemblea federale ha eletto il Consigliere federale Didier Burkhalter alla presidenza della Confederazione per il prossimo anno. 53 anni e membro del PLR, Didier Burkhalter è stato…
INTERROGAZIONE AL CONSIGLIO FEDERALE Dalla vicina Italia proseguono le violazioni della reciprocità e degli accordi internazionali, quegli stessi accordi che invece la Svizzera applica con puntiglio autolesionista, danneggiando la propria…
Una commissione del Consiglio nazionale ha accettato venerdì scorso un’iniziativa a favore di un governo federale a nove membri. La soluzione permetterebbe una migliore presa in considerazione delle minoranze linguistiche.…
Che l’estate, tempo di saldi, abbia fatto venir voglia al Consiglio Federale di svendere un altro pezzettino di Svizzera? Dalle ultime notizie allarmanti, apparse su tutta la stampa nazionale, sembrerebbe…
Il Consiglio Federale rende noto che in occasione dell’elezione del Consiglio nazionale del 18 ottobre 2015 i Cantoni di Zurigo, di Argovia e del Vallese disporranno ciascuno di un seggio…
Il servizio militare obbligatorio è la soluzione ottimale per la Svizzera Il servizio militare obbligatorio in Svizzera va mantenuto: consente un esercito stabilmente radicato nel tessuto sociale ed è parte…
Petizione all’attenzione del Consiglio federale Signore e Signori Consiglieri federali, Abbiamo appreso con rammarico della decisione della Confederazione di non concedere alcun sussidio per il finanziamento della circonvallazione Agno-Bioggio, in quanto…
Pubblichiamo, a complemento del nostro articolo pubblicato nella sezione “Svizzera”, il testo integrale della comunicazione diffusa oggi 3 luglio dal Governo, circa la “cooperazione” delle banche svizzere con il fisco…
Martin Landolt, presidente del Partito borghese democratico attacca i liberali-radicali nella stampa domenicale, sostenendo che il secondo seggio Pdel PLR in Consiglio federale dovrebbe andare all’UDC. Landolt si è espresso…
Il Consiglio federale comunica – Ulteriore sviluppo della strategia in materia di mercati finanziari (fdm) Pubblico senza commento – ma indirizzando il lettore all’interrogazione dell’on. Quadri, che appare in simultanea…
Il diktat statunitense, il cui contenuto rimane segreto, portato in parlamento da Eveline Widmer-Schlumpf, infiamma gli animi. Cedere è da vili? Cedere è da furbacchioni? È venuta oggi a trovarci,…
Notifiche di 90 giorni: in Ticino situazione allarmante In Ticino la situazione sul fronte delle notifiche della durata massima 90 giorni si fa sempre più allarmante. Di recente la Società…
Il consumo di canapa sarà punibile con una multa disciplinare di 100 franchi. Per decisione del Consiglio federale, la corrispondente revisione della legge sugli stupefacenti entrerà in vigore il 1°…
La Sezione PLR Collina d’Oro organizza un dibattito sul tema “Elezione del Consiglio federale da parte del Popolo” in votazione il prossimo 9 giugno. La manifestazione avrà luogo martedì 21…
COMUNICATO La Lega dei Ticinesi accoglie con parziale soddisfazione (nell’ottica del “poteva andare peggio”) la decisione odierna del Consiglio federale di prorogare, in base alla clausola di salvaguardia, le restrizioni…
MOZIONE AL CONSIGLIO FEDERALE La richiesta sistematica di informazioni sui precedenti penali di cittadini UE che chiedono di trasferirsi in Svizzera deve tornare ad essere possibile In Ticino ha suscitato…
Interpellanza al Consiglio federale Parte delle riserve auree della Banca nazionale sono depositate all’estero. Quanto oro della BNS sia depositato e dove, però, il Consiglio federale afferma di non saperlo…
Ormai ci siamo. Le ultime divergenze fra il Nazionale e gli Stati sono state appianate. La riforma della politica agricola federale sarà sottoposta venerdì alla formale votazione definitiva ed entrerà…
Intervistare un politico che sverna alle Canarie – soprattutto se l’uomo di vecchio stampo è poco portato all’informatica e neppure è connesso internet – non è impresa facile. Con l’ausilio…
In questo ben argomentato articolo il Segretario dell’UDC cantonale segue la linea blocheriana, la quale si è imposta anche a livello federale. Com’è noto, tuttavia, le sezioni cantonali e –…
Ueli Maurer sarà un eccellente presidente della Confederazione. In termini di visibilità s’intende, scriveva lo scorso 4 gennaio Xavier Alonso sul quotidiano romando La Tribune de Geneve, definendo Maurer “diretto…
Ueli Maurer presidente della Confederazione con i suoi colleghi di governo e la cancelliera
Le parole della consigliera federale preparano il terreno all’ultimo cedimento. Molti si domandano sgomenti: è questa la posizione del governo? Philipp Müller, presidente del PLR svizzero: “EWS gioca d’inganno, bisogna…
I media e le autorità non dovrebbero chiedere il permesso a una persona implicata in un delitto penale per menzionare la sua nazionalità o la sua appartenenza religiosa. Il Consiglio…
Sembra che Filippo Lombardi, eletto lunedì alla presidenza del Consiglio degli Stati, debba già accantonare un progetto a lui tanto caro, quello di avere un Consiglio federale a nove membri,…
Il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) prende atto con soddisfazione della decisione del Consiglio federale di accogliere la mozione depositata dal Consigliere agli Stati Fabio Abate, frutto dell’azione congiunta…
Anche la Francia viola le leggi e la sovranità svizzere senza che l’autorità federale reagisca né prenda provvedimenti? Quando si pensa di aver toccato il fondo ci si accorge che…
Il Consiglio federale ha posto in vigore al 1° gennaio 2013 le disposizioni del Codice penale e del Codice penale militare che concretano la norma costituzione accolta da Popolo e…
Pubblichiamo con piacere questo bellissimo (e impegnativo) articolo di Paolo Camillo Minotti, dove audacemente la piccola Eveline Widmer-Schlumpf viene messa a confronto con giganti della storia. Che si tratti di…
La riforma del governo federale rischia di limitarsi a piccoli ritocchi. Oggi il Consiglio nazionale ha respinto l’idea della presidenza della Confederazione per due anni consecutivi e un Consiglio federale…
Il referendum contro gli accordi di doppia imposizione fiscale (doppia??) che la Svizzera vorrebbe ratificare con Germania, Inghilterra e Austria senza ottenere nulla in cambio, è stato lanciato dall’ASNI alla…
Alle 3 domande di Ticinolive risponde l’on. Gabriele Pinoja, presidente dell’UDC Ticino 1. Quali conseguenze ci saranno per la piazza finanziaria svizzera se gli accordi fiscali con Germania, Regno Unito…
Minacciate di gravi conseguenze penali, Credit Suisse, Julius Baer, HSBC Private Bank (Suisse) SA, Banca cantonale di Zurigo e Banca cantonale di Basilea città hanno consegnato al Dipartimento statunitense di…
Dalla sua entrata nel governo a capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia, a fine 2010, la Consigliera federale Simonetta Sommaruga ritiene che gli appunti redatti dagli specialisti per…
Abbiamo tradotto dal francese per i lettori di Ticinolive questa presa di posizione, lucida e dura, che apre il sito www.swissrespect.ch, che invitiamo a visitare, della neocostituita associazione SwissRespect. SwissRespect…
Poiché PLR, PPD, UDC e Lega unanimi hanno salutato con soddisfazione la decisione del Consiglio Federale, pubblichiamo integralmente il comunicato del Partito socialista, che si contraddistingue per l’originalità. Il Consiglio…
Il 27 gennaio del presente anno l’antica banca privata Wegelin & Co. è stata costretta, sotto una pesante pressione americana corredata di minacce di azioni penali, a vendere (alla Raiffeisen)…
Nella sua seduta di mercoledì 23 maggio il Consiglio federale – ha preso atto che l’Ufficio federale della migrazione necessita di più personale per il periodo 2013-2016 per gestire l’alto…
Di recente il Consiglio di Stato ticinese ha sbloccato i ristorni delle imposte alla fonte dei frontalieri quale gesto di distensione nei confronti dell’Italia. L’auspicio è che non si sia…
Il tema in votazione il prossimo 17 giugno 2012, è uno di quelli che fa discutere, ma soprattutto, e siamo alle solite, offre l’occasione per fare della sana disinformazione. Negli…
Il programma di legislatura adottato mercoledì dal Consiglio nazionale comprende 89 misure concrete, tra cui l’uscita dal nucleare, l’aumento del budget militare, la riforma fiscale ecologica e la revisione dell’AVS.…
La Svizzera conta oltre 700 casi in sospeso di persone suscettibili di farsi confiscare l’arma di servizio a causa del pericolo che rappresentano. Allarmata dalla lentezza delle procedure e dall’ampiezza…
Micidiale intervista rilasciata dall’ex CEO di UBS Oswald Grübel al “Tagi” e al “Bund”. La strategia del “denaro pulito” perseguita dal Consiglio Federale è – secondo Grübel – fallimentare e…
La decisione di acquistare il Gripen quale nuovo aereo da combattimento era giunta alle orecchie dei media un giorno prima del previsto. Per evitare altre fughe di notizie, d’ora in…
Il 23 ottobre 2011 il presidente dell’UDC ticinese on. Pierre Rusconi è stato eletto al Nazionale, realizzando una delle massime e più antiche aspirazioni del partito. Subito dopo, come egli…
Sette o nove Consiglieri federali? La tematica è attuale e ripetutamente discussa a Palazzo federale sia tra i politici sia tra i commentatori. Nel corso dell’ultima sessione parlamentare sono stati…
Comunicato stampa del 9 gennaio Il Consiglio federale ha preso atto della decisione di Philipp Hildebrand di dimettersi dalla sua funzione di presidente della Direzione generale della Banca nazionale svizzera…
13 dicembre 2011 Fabio Pontiggia, vicedirettore del Corriere del Ticino e presto condirettore (dal 1° gennaio), già collaboratore personale della consigliera di Stato Marina Masoni, commenta per noi la cruciale…
L’elezione del nuovo Consiglio Federale avverrà nel rispetto delle regole procedurali seguenti: • È richiesta la maggioranza assoluta dei voti validamente espressi. • Si vota singolarmente per ogni singolo seggio,…
Giovedì 8 dicembre 2011, all’improvviso uno dei due candidati UDC al Consiglio federale, il consigliere nazionale zurighese Bruno Zuppiger, si ritira dalla corsa. Che cosa è successo? Quello stesso giorno…
A seguito dell’incidente di Fukushima il Consiglio federale intende verificare le basi della sua politica energetica Dodici giorni dopo il devastante terremoto che ha colpito il Giappone, in data odierna…
Non vi sono divergenze in seno al Consiglio federale in merito alla politica europea, ha affermato oggi in Consiglio nazionale Micheline Calmy-Rey durate l'”ora delle domande”. La strategia che mira…
Bocciando la richiesta del Consigliere agli Stati UDC di Glarona This Jenny, il Governo federale ha deciso che non imporrà agli ex consiglieri federali un tempo di attesa di quattro…